Eismann innova le consegne nelle città. Il ceo Badanesi: “Aumentiamo il budget di comunicazione per intercettare nuove opportunità di crescita”

L’azienda specializzata nella vendita diretta di prodotti surgelati ha lanciato a Milano il progetto pilota ‘Eismann & The City’ per consegnare nel cuore delle città in maniera veloce e sostenibile. Il ceo Antonello Badanesi ci racconta il nuovo modello e la strategia di comunicazione

Portare i surgelati direttamente nel cuore delle città in modo rapido ed efficiente, per rispondere alle esigenze di una clientela che richiede maggiore flessibilità e rapidità. Il tutto con un occhio alla sostenibilità.

Con questo obiettivo ha preso il via da Milano il progetto pilota Eismann & the City, con cui l’azienda veronese specializzata nella vendita diretta a domicilio punta ad offrire un’esperienza d’acquisto più comoda e immediata, soprattutto nelle aree urbane, dove intende aumentare la penetrazione.

A supporto è partita nelle scorse settimane una campagna di comunicazione a cura di Coo’ee, che prevederà altri flight durante l’anno.

Antonello Badanesi, ceo di Eismann Italia

«Proponiamo un format più agile, moderno, in linea con le nuove esigenze di chi vive in città e ha necessità di un’esperienza di acquisto più immediata – ci spiega il ceo di Eismann Italia, Antonello Badanesi -. Anzitutto le consegne ai clienti verranno gestite nel cosiddetto ultimo miglio direttamente dal personale Eismann a bordo di mezzi elettrici appositamente acquistati per poter raggiungere il centro città e attrezzati per mantenere inalterata la catena del freddo. Anche i pagamenti sono stati adeguati per velocizzare le procedure, come conviene per far fronte ai ritmi frenetici di una città come Milano, e consentire ai clienti di pagare l’ordine effettuato direttamente tramite la piattaforma di e-commerce o comodamente dalla app di Eismann. Per programmare la consegna senza ritardi è attivo un servizio di messaggistica Whatsapp, che consente di selezionare il giorno e l’ora della consegna ma anche di comunicare con un referente delle filiali cittadine. Massima autonomia infine per il rifornimento, senza vincoli minimi d’acquisto, che non prevede visite periodiche dai clienti del nostro incaricato».

Dopo Milano, il servizio arriverà anche in altre città?

«Eismann & the city rappresenta una potenziale svolta per il nostro business: per questo motivo la nostra scelta è ricaduta su Milano, che riteniamo sia il test ideale per il dinamismo e per la sua apertura verso i nuovi servizi. L’intento è quello di superare le tradizionali difficoltà di viabilità e di accesso che solitamente incontriamo nei centri storici delle grandi città, così da poter replicare questo progetto anche negli altri capoluoghi dove vediamo un alto potenziale per la nuova formula di servizio a domicilio. Nella nostra intenzione, Milano è il punto di avvio di un piano più ampio e ambizioso».

Che tipo di benefici pensate di ottenere?

«Eismann & the City avrà un ruolo chiave nell’espansione del nostro business. Ci aspettiamo che questo impatti positivamente sulla nostra crescita nell’area metropolitana, intercettando una fascia di clientela dinamica e abituata a servizi digital-first.

E’ un modello che integrerà quello esistente e che porterà beneficio alla reputazione del brand e del servizio, generando rinnovato interesse anche nel modello tradizionale su cui Eismann continua il suo investimento per lo sviluppo attraverso una campagna molto importante per il reclutamento di incaricati alla vendita in tutte le filiali italiane».

Eismann è un’azienda di riferimento nella vendita diretta dei prodotti. Come pensa si evolverà nel futuro questo settore?

«La vendita diretta ha sempre avuto come punto di forza il rapporto personale e fiduciario tra incaricato e cliente. Questo modello, che da sempre caratterizza Eismann, sta evolvendo in modo naturale grazie all’integrazione delle nuove tecnologie e del canale digitale. Il futuro del settore sarà sempre più omnicanale, combinando il valore dell’interazione diretta con strumenti digitali che migliorano l’esperienza d’acquisto e la relazione con il cliente.

Per questo, stiamo potenziando piattaforme digitali che ci permettono di comunicare in modo più efficace con i clienti, offrendo promozioni personalizzate, approfondimenti sui prodotti e facilitando il riordino. Tuttavia crediamo che la figura dell’incaricato alla vendita resterà centrale, evolvendosi con strumenti tecnologici che ne amplificano l’efficacia e la capacità di fornire un servizio sempre più su misura».

E che direzione prenderà Eismann?

«Nel futuro di Eismann vediamo un’evoluzione che mantiene saldo il nostro modello di vendita diretta, arricchendolo con innovazioni tecnologiche e nuovi servizi. Continueremo a investire nella rete, potenziando le nostre 50 filiali con nuovi incaricati e sviluppando modelli di collaborazione più flessibili, capaci di intercettare nuove esigenze lavorative.

Allo stesso tempo, il nostro focus resterà sulla qualità e sulla sostenibilità, due valori chiave per il consumatore moderno. Attraverso partnership strategiche e una gestione sempre più efficiente, vogliamo garantire prodotti eccellenti, un servizio impeccabile e un’esperienza d’acquisto sempre più personalizzata e smart».

Nel 2024 avete raggiunto un fatturato di quasi 100 milioni di euro. Qual è l’obiettivo per il 2025 e quanto pensa possa incidere il servizio Eismann & the city sul giro d’affari?

«Il 2024 è stato un anno di consolidamento, in cui abbiamo rafforzato la nostra struttura e ottimizzato i processi. Il 2025, invece, sarà un anno di sviluppo, con il lancio di nuovi progetti strategici e l’implementazione di Eismann & The City. Abbiamo in programma diverse iniziative mirate alla crescita e al potenziamento della nostra offerta, sempre con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di un mercato in evoluzione e di valorizzare la qualità che ci distingue».

A supporto del lancio del nuovo servizio avete promosso una campagna. Sono previsti ulteriori flight?

«Durante l’anno sono previsti ulteriori momenti di rilancio, con iniziative mirate a rafforzarne la visibilità e a raggiungere un pubblico sempre più ampio. La strategia prevede un mix di canali digitali e tradizionali, con contenuti dinamici e promozioni dedicate, in linea con l’evoluzione del servizio e il feedback dei clienti. Il nostro obiettivo è accompagnare questa innovazione con una comunicazione efficace e costante, affinché diventi un punto di riferimento nel nostro modello di business».

La campagna curata da Coo’ee Italia
Cosa prevede la vostra strategia di comunicazione?

«La strategia di comunicazione di Eismann si basa su un mix di strumenti che ci permettono di raggiungere i nostri clienti in modo diretto ed efficace. Il canale principale resta la nostra rete di vendita, che attraverso un rapporto personale e consulenziale rappresenta il cuore della nostra comunicazione. A questo affianchiamo campagne digitali, comunicazioni mirate via e-mail, contenuti social e il nostro catalogo, che rimane un riferimento fondamentale per la presentazione dell’offerta.

Per il 2025, abbiamo deciso di incrementare gli investimenti in comunicazione, con un focus particolare sul digitale e sul supporto al lancio di Eismann & The City. L’aumento del budget si attesta su una percentuale significativa, mirata a consolidare la nostra presenza e a intercettare nuove opportunità di crescita».

 

Luca Orma

Eismann innova le consegne nelle città. Il ceo Badanesi: “Aumentiamo il budget di comunicazione per intercettare nuove opportunità di crescita” ultima modifica: 2025-04-07T11:42:05+02:00 da Redazione

Tags:

,

Related posts