Realizzato in collaborazione con Chora Media, il podcast in 10 episodi si snoda attraverso gli oggetti dell’Archivio Storico Barilla
Barilla racconta il costume italiano con il podcast “E’ sempre domenica”.
Si tratta di una serie in 10 episodi che attraversa un secolo di storia italiana tramite gli oggetti custoditi nell’Archivio Storico Barilla.
È la voce di Orietta Berti ad accompagnare gli ascoltatori lungo un viaggio fatto di racconti, testimonianze e curiosità sui cambiamenti della società italiana.
Con lei 11 ospiti tra esperti e celebrità che restituiscono un ritratto autentico e popolare dell’Italia di ieri e di oggi, tra cui Gabriele Salvatores, Enrico Brizzi, Mauro Coruzzi (in arte Platinette). Ogni storia prende spunto da un oggetto simbolo dell’azienda di Parma: dalla celebre Blue Box, alle Sorpresine del Mulino Bianco, fino agli abiti indossati da Mina nei Caroselli.
Non manca poi il ricordo di due dei più celebrati spot italiani da parte di chi li ha pensati o realizzati: il pubblicitario Gavino Sanna, con l’esperto di comunicazione Michele Boroni, raccontano com’è nato l’incontro sotto la pioggia tra la bambina con l’impermeabile giallo e il gattino, accompagnato dall’indimenticabile musica di Vangelis.
Il ricordo di questo spot è l’occasione per ripercorrere la nascita e l’evoluzione della campagna “Dove c’è Barilla, c’è Casa”, un momento che ha segnato un prima e un dopo nella storia della pubblicità in Italia, grazie allo storytelling unico che ha elevato la pasta a fulcro e simbolo del calore domestico.
E poi, il regista premio Oscar Gabriele Salvatores narra il legame di vecchia data tra Barilla e il mondo del cinema, tra cui lo spot d’autore “Rigatoni!” firmato dal maestro Federico Fellini.
Realizzato in collaborazione con Chora Media, il podcast “È sempre domenica” è disponibile sulle principali piattaforme gratuite di ascolto, tra cui Spotify e Apple Podcasts, e sul sito di Chora Media.