Il modo di bere è cambiato. Un’analisi di DDB Group Italy spiega ai brand come cogliere opportunità inedite

DDB Group Italy ha analizzato la trasformazione di consumi, riti e percepiti che stanno rimodellando l’approccio al bere alcolici. Vita sociale, benessere e blending le tre dimensioni che offrono ai brand opportunità di contatto con il pubblico diverse dagli ambiti tradizionali

Si basa su un’approfondita analisi di articoli, ricerche, report di settore, case history di marchi leader, trend globali e locali lo studio condotto da DDB Group Italy su un mondo degli spirits in veloce evoluzione.

Anche in questo settore, infatti, i cambiamenti culturali, sociali ed economici hanno influenzato il modo in cui le persone socializzano, trascorrono il proprio tempo libero e, dunque, bevono.

Marco Mammino, Strategy Director DDB Group Italy

La ricerca di desk, affiancata all’ascolto dei social per osservare come evolve la conversazione intorno al bere tra community e creatori di contenuti, ha portato a un approfondimento che, oltre a cogliere tendenze in atto, offre una visione sull’evoluzione del mondo dei superalcolici e sul modo in cui questa categoria si integra nella società contemporanea, rispondendo ai nuovi bisogni e desideri dei consumatori.

L’obiettivo è suggerire ad aziende e brand territori e linguaggi che possono rivelarsi più efficaci e le aree che possono aprire le maggiori opportunità di crescita.

“In un mondo in cui i comportamenti di consumo cambiano velocemente, i brand non possono limitarsi a inseguire il cambiamento: devono anticiparlo – commenta Marco Mammino, Strategy Director DDB Group Italy -. Questo approccio permette di cogliere i segnali culturali emergenti e aiutare i brand a connettersi con i nuovi valori, bisogni e comportamenti che stanno ridefinendo il rapporto con gli spirits”.

In particolare, analisi di DDB Group individua tre dimensioni che stanno ridefinendo i consumi di spirts.

Vita Sociale è la prima dimensione che interessa i luoghi, i ritmi e le occasioni di consumo. La casa assume un nuovo ruolo, diventando spazio di aggregazione e intrattenimento. Ma non è un ripiego, quanto una scelta consapevole che i brand possono intercettare portando la mixology a domicilio, ovvero offrendo prodotti, ricette, masterclass, kit dedicati e strumenti ad hoc. Fuori casa, invece, i locali notturni non sono più i soli dove si consumano alcolici: crescono infatti le occasioni di incontro basate su passioni e interessi, specifici contesti e community, alle quali i brand possono legarsi diventando parte dell’esperienza fuori casa. Va poi valutata la trasformazione del rapporto tra mondo digitale e fisico. Il web non rappresenta più una destinazione, ma un ponte che, dallo schermo, traghetta dentro esperienze reali scelte in modo consapevole.

Benessere è la seconda dimensione di cambiamento dei consumi di spirits. Quantità e apparenza lasciano spazio a consapevolezza, sobrietà, qualità, selezione degli ingredienti e ricerca della maestria dei produttori, temi che aprono alle aziende l’opportunità di portare l’eccellenza e la premiumness al centro dell’esperienza di consumo. Può inoltre apparire paradossale, ma per certi versi il superalcolico si trasforma da nemico della salute in alleato del benessere. Lo dimostra la nascita di una nuova generazione di cocktail rilassanti, energizzanti e concentrati, che al linguaggio dell’alcol accostano quello del wellness.

Blending è infine il modo in cui i marchi possono sfruttare il nuovo percepito degli spirits che li porta a essere considerati veicoli di cultura e tradizione, e valutati quindi non solo in base al sapore, ma alla storia che possono raccontare. Una dimensione che apre a nuovi contesti – dai concept store ai saloni di bellezza – in cui il bere diventa un ingrediente di un’esperienza più ampia e memorabile.

La ricerca si può richiedere scrivendo all’indirizzo info@ddbgroup.it

Il modo di bere è cambiato. Un’analisi di DDB Group Italy spiega ai brand come cogliere opportunità inedite ultima modifica: 2025-04-01T09:04:28+02:00 da Redazione

Tags:

Related posts