Lotrek si riscrive: un Big Bang creativo per raccontare ingegno e BXO

L’agenzia Lotrek, il cui metodo è riassunto dal mantra “Human Before Digital”, ha rinnovato la sua identità visiva, per rispondere alle evoluzioni che la circondano e valorizzare ancora di più il ruolo della persona

Lotrek ha appena rinnovato la sua identità visiva per raccontare meglio la propria specificità e l’approccio progettuale ‘Human Before Digital’, che mira a comprendere le persone, valorizzare i brand e progettare esperienze digitali significative.

Come spiega l’agenzia, in questi 10 anni la fedeltà ai propri valori si è tradotta in pensiero e metodo. Dal 2015 ogni progetto nasce da un principio semplice: rimettere l’esperienza umana al centro, prima ancora della tecnologia. In un contesto in cui strumenti, processi e schemi culturali finiscono spesso per complicare le interazioni e rendere meno intuitivo il modo di interagire, Lotrek costruisce percorsi che riducono le frizioni e restituiscono naturalezza all’interazione, contribuendo alla creazione di un modello più umano e più comunitario.

Questa visione prende forma in un metodo, la Brand Experience Optimization: un processo che valorizza la relazione tra persone e brand, trasformando aspettative, emozioni e bisogni reali in esperienze digitali accessibili e significative, capaci di incidere sul modo in cui viviamo prodotti e relazioni. Nell’era dominata dall’intelligenza artificiale, il rischio è lasciarsi dominare dagli strumenti perdendo la centralità, affrontando complessità mutevoli, senza però averne il pieno controllo.

Per rispondere a questi cambiamenti, Lotrek ha dunque sentito la necessità di mettere in discussione la propria identità, rispondendo alle evoluzioni che la circondano per valorizzare con ancora più forza il ruolo della persona.

Un rebranding che fa emergere l’essenza creativa. Poggia su queste basi il processo che ha portato quest’anno al rebranding. Una mutazione di forma, ma non di essenza e di sostanza. Un’identità che comunica una rottura con il sistema tradizionale, fatto di regole e schemi preimpostati, mostrando la propria identità in modo libero e anticonvenzionale. Come spiega Filippo Gruni, Ceo e founder, “Lotrek nasce come risposta alle regole imposte alla nostra industry, che abbiamo vissuto ma non abbiamo accettato”.

L’illustratore e art director Jonathan Calugi ha firmato la nuova identità visiva, che fa emergere l’essenza creativa dell’agenzia, imperfetta in quanto umana, concreta ed essenziale.

Il logotipo nasce da un tratto calligrafico dove le lettere si uniscono con naturale fluidità, ispirandosi alla gestualità del segno tracciato a mano. Il pittogramma ne amplifica il significato, evocando il big bang creativo: una struttura irregolare che sintetizza energia, origine ed espansione delle idee.

Completa la nuova identità visiva un sistema di illustrazioni sempre mutevoli, che creano e danno forma ai concetti, rappresentandoli in modo unico e distintivo. Il cambiamento si traduce dunque in una rinnovata promessa di unicità e distintività, ma anche di fedeltà ai principi che hanno creato Lotrek.

La scommessa rimane quella di trasformare il mondo del lavoro. Un modello positivo e distintivo, che ha portato l’agenzia ad una crescita costante, con un team di più di novanta professionisti provenienti da oltre nove diversi paesi.

Lotrek si riscrive: un Big Bang creativo per raccontare ingegno e BXO ultima modifica: 2025-11-26T09:48:40+01:00 da Redazione

Tags:

Related posts