La decima edizione della Settimana della cucina italiana parte con uno showcooking a Los Angeles di Aurora Cavallo – Cooker Girl, ambassador US di GialloZafferano. E’ il primo di una serie di eventi internazionali organizzati dal Ministero in collborazione con il brand di Mondadori Media
È iniziata la decima edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, rassegna del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dedicata alla valorizzazione del patrimonio gastronomico italiano.
L’edizione 2025 si è aperta a Los Angeles con una serata evento organizzata dal Maeci in collaborazione con GialloZafferano, food media brand di Mondadori Media.
«Con GialloZafferano possiamo raccontare l’Italia del gusto e della creatività a una community globale di oltre 70 milioni di follower, coinvolgendo tutte le generazioni, anche le più giovani. Portare nel mondo i nostri chef e creator significa condividere storie e sapori che uniscono tradizione e innovazione, nel segno della cultura del cibo e della convivialità italiana» ha commentato Antonio Porro, amministratore delegato del Gruppo Mondadori.
La cena inaugurale, Un viaggio in Piemonte, si è svolta lunedì 17 novembre presso l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia e ha visto protagonista Aurora Cavallo – Cooker girl, ambassador di GialloZafferano US, socia e creator di Zenzero Talent Agency. Nel corso della serata, la giovane chef ha interpretato in chiave contemporanea alcuni piatti iconici piemontesi, valorizzando le eccellenze territoriali in un racconto gastronomico che coniuga creatività, sostenibilità e identità italiana.
L’appuntamento di Los Angeles è stato il primo di una serie di eventi internazionali organizzati dal Maeci che celebrano la cucina italiana attraverso i talenti di GialloZafferano.
Gli altri appuntamenti si svolgeranno tra la fine di quest’anno e il 2026, in quattro continenti. Il 20 novembre a Città di Lussemburgo, Azzurra Gasperini – Azzuchef, proporrà Un viaggio in Sicilia – Tra gusto e racconto sulle tracce di Andrea Camilleri, un percorso gastronomico ispirato alla tradizione siciliana.
Il 28 novembre, a Nairobi (Kenya), sarà la volta di Lulù Gargari, Ambassador e resident chef GialloZafferano, che presenterà un menù vegetale unendo l’ispirazione italiana agli ingredienti locali, in un dialogo tra culture e sapori.
È poi in programma per il 2026 un appuntamento presso l’ambasciata di Singapore, volto a sostenere e promuovere la ristorazione italiana nel Sud-est asiatico.
Gli eventi dal vivo si affiancano al progetto di comunicazione digitale ‘Il gusto del benessere: tre menù italiani’, realizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con GialloZafferano.
Il progetto comprende dieci video-ricette firmate dagli chef di GialloZafferano, messe a disposizione della rete diplomatico-consolare italiana nel mondo.







