Il progetto promosso da Marevivo con Udinese Calcio e BAT Italia è entrato nella seconda fase
Porta la firma di QuestionMark la creatività della seconda fase di “One Mission, One Planet”, progetto promosso da Marevivo in collaborazione con Udinese Calcio e BAT Italia.
Avviata lo scorso anno, l’iniziativa ha l’obiettivo di costruire un’esperienza di fruizione degli eventi sportivi più attenta alle persone e alla tutela dell’ambiente.
Con l’inizio della stagione calcistica 2025/26, il progetto ha raggiunto un importante risultato con la trasformazione della Tribuna Laterale Nord del Bluenergy Stadium nel primo settore smoke-free dell’impianto, uno spazio destinato esclusivamente alle famiglie.
QuestionMark si è fatta carico di realizzare la campagna di comunicazione che ne ha accompagnato l’apertura, presentando la novità e sollecitando i supporter bianconeri ad assumere comportamenti virtuosi e sostenibili in occasione delle partite casalinghe dei loro beniamini.
L’esigenza di catturare l’attenzione dei tifosi è stata soddisfatta con claim centrati sull’uso di termini e modi di dire del lessico calcistico, l’obiettivo di indicare azioni responsabili facilmente praticabili è stato raggiunto con body copy di immediata comprensione.
Ad esempio, l’invito a fare uso del car sharing per recarsi allo stadio riducendo le emissioni di CO2 è stato introdotto da “4-4-2 in campo 3-2 in auto” e “Un passaggio vincente cambia il risultato” mentre “Il mozzicone a terra è da cartellino rosso” ha icasticamente preceduto la sollecitazione a usare i cestini dei rifiuti.
Il claim “Ai piccoli tifosi le attenzioni più grandi” e il body copy “La tribuna family del Bluenergy Stadium è interamente smoke free” hanno invece scandito il primo passo di un percorso che progressivamente farà dello stadio friulano il primo impianto sportivo italiano senza fumo, definendo un modello replicabile anche in altre città.
L’impostazione grafica della campagna ha privilegiato un modello compositivo chiaro ed essenziale, centrato su un’immagine in primo piano, che concretizza la metafora calcistica, e sull’uso di un carattere bastone moderno e pulito, che garantisce l’immediata comprensibilità del messaggio.
Out of home 6×3 e 140×200, adesivi calpestabili, pannelli informativi sono i formati che hanno materializzato la campagna all’interno dello stadio e anche nelle principali strade cittadine, grazie al sostegno del Comune di Udine che, insieme alla Regione Friuli Venezia Giulia, patrocina il progetto.
CREDITS
Art director: Alessandro Cocchia
Copywriter: Piero Fittipaldi, Valeria Di Maro
Graphic designer: Gianluca Di Mattia, Vincenzo Napolitano
Account manager: Daniela Biancardi








