Findus ha annunciato l’autore vincitore del progetto dedicato alla creazione delle nuove avventure di Capitan Findus a fumetti
Capitan Findus sbarca ufficialmente nel mondo del fumetto a Lucca Comics & Games 2025, grazie alla collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics.
Per l’occasione, Findus ha annunciato il nome dell’autore (Matteo Montanari, classe 1995) vincitore del progetto dedicato alla creazione delle nuove avventure di Capitan Findus a fumetti.
La premiazione, che ha visto la partecipazione del fumettista Giuseppe Camuncoli, di Jessica Ferreri, direttrice della Scuola Internazionale di Comics sede di Reggio Emilia e di Fabio Massimo Governatori, cluster marketing manager di Findus Italia, è stata l’occasione per celebrare un percorso nato nell’ottobre 2024 per valorizzare i giovani talenti della Scuola di Comics.
Tra i 30 partecipanti, le 5 strisce finaliste sono diventate protagoniste di una limited edition dei Bastoncini Findus, votate online dai consumatori.
Il marchio sarà presente a Lucca Comics & Games per tutta la durata della manifestazione con uno stand dedicato lungo le mura di Lucca che propone tante iniziative per tutti gli appassionati.
Tra le attività: una caccia al tesoro che porterà i visitatori ad addentrarsi all’interno delle mura urbane, un contest rivolto ai cosplayer di Capitan Findus, una sessione di live drawing con i fumettisti finalisti dell’iniziativa e partite con il Monopoly del Capitano.
Previsto anche uno speciale workshop di cartografia per creare mappe e avventure personalizzate con l’artista e cartografa di fama internazionale Francesca Baerald, celebre per le sue mappe illustrate realizzate per libri, videogiochi e giochi di ruolo come Dungeons & Dragons, Magic: The Gathering, Il Trono di Spade, Warhammer e molti altri. Non mancheranno inoltre attività di body e face painting per tutte le età e la possibilità di scattare foto insieme all’iconico Capitan Findus.
«Il personaggio di Capitan Findus simboleggia da sempre lo spirito d’avventura, il coraggio e la fantasia, valori che alimentano la creatività e si sposano perfettamente con il linguaggio del fumetto – dichiara Fabio Massimo Governatori, cluster marketing manager di Findus Italia -. Vedere il Capitano reinterpretato grazie alla visione e al talento di giovani fumettisti ha confermato la sua forza narrativa e la capacità di parlare a un pubblico sempre diverso. I ragazzi della Scuola Internazionale di Comics hanno saputo rinnovare l’immaginario e ampliare l’universo narrativo di un personaggio che accompagna le famiglie italiane da generazioni, lavorando con passione e originalità. Ringraziamo tutti i partecipanti, i finalisti per il loro straordinario contributo creativo e chi ci ha accompagnato nella giuria, valutando con professionalità queste opere».
Hanno collaborato al progetto le agenzie Ad Store (per la partnership con la Scuola Internazionale di Comics, la selezione e il supporto ai giovani talenti nelle varie fasi del progetto e l’organizzazione dell’evento a Lucca); INC Pr Agency (per l’attività di ufficio stampa).








