
Svizzera Turismo rilancia la campagna per promuovere i viaggi fuori dalle stagioni di punta, magnificando la bellezza dell’autunno elvetico. E, come avvenuto in passato, protagonisti del film sono il campione di tennis Roger Federer – al suo quinto anno come brand ambassador – e una nuova star globale, l’attrice Halle Berry.
A rendere più attraente lo spot è l’ironia dei dialoghi e della sceneggiatura, che vede Berry perdersi nel fascino della Svizzera e sabotare consapevolmente il regolare svolgersi dello shooting della campagna pubblicitaria per rimanere in terra elvetica il più a lungo possibile, godendosi i panorami del Lago di Lucerna, la natura, il sole, i vigneti e anche una golosissima fonduta.
L’ironia sta anche nel fatto che lo spot inscena l’ennesimo tentativo fallito di Roger Federer di girare uno spot pubblicitario per la Svizzera con il sostegno di personaggi famosi, quando in realtà la fortunata saga ha riscosso un notevole successo e negli anni ha visto ospiti stelle come Mads Mikkelsen, Anne Hathaway e Robert De Niro nel fenomenale film ‘No Drama’.
Ideato insieme all’agenzia Wirz e diretto dal regista tedesco-svizzero Marc Forster, in stile “making of”, lo spot alterna interviste a Roger Federer a scene girate in mezzi di trasporto speciali come una funivia panoramica, un autobus postale d’epoca e un battello a vapore.
L’obiettivo è invitare i turisti a visitare la Svizzera durante l’autunno, scoprendo mete insolite e approfittando di offerte per prolungare il proprio soggiorno. In collaborazione con Travel Switzerland, la rete dei trasporti pubblici, vengono promossi degli sconti B2B sullo Swiss Travel Pass, il biglietto “all-in-one” di diversa tipologia e durata, che permette di circolare liberamente su treni, autobus, battelli, mezzi pubblici e di entrare gratis in 500 musei.

Come spiega la nota di Svizzera Turismo, l’autunno sta diventando una stagione sempre più importante turisticamente grazie al clima mite. Tra settembre e novembre, i pernottamenti in hotel sono aumentati del 10,3% negli ultimi cinque anni (2019-2024), un tasso di crescita superiore a quello registrato in tutti i mesi dello stesso periodo (+7,1%).
Ne hanno beneficiato in particolare le zone montane, con un aumento dei pernottamenti dell’8,2% nei Grigioni (+66 729) e dell’8,5% nel Vallese (+60 762). Il turismo interno rimane trainante, con i pernottamenti cresciuti del 17% negli ultimi cinque anni (+707.970), ma anche i visitatori internazionali hanno contribuito a questa tendenza. L’aumento dei pernottamenti attribuiti agli ospiti stranieri è del 4,3% e del 4% tra gli ospiti provenienti specificamente dall’Eurozona. La crescita più significativa è stata registrata dai visitatori provenienti dagli Stati Uniti, con un aumento del 34,8% (+213.005 pernottamenti).
