Il corto “Quest’azienda è una grande famiglia” girato da Igor Borghi racconta l’importanza di un equilibrio tra vita professionale e privata non solo per sé stessi, ma anche per il benessere dei propri figli. La campagna promuove Family Friendly Workplace Initiative, il progetto che si rivolge alle grandi aziende italiane che desiderano farsi promotrici di una cultura aziendale family-friendly
Unicef Italia accende i riflettori sul tema del workplace e dell’equilibrio lavoro-famiglia, concentrandosi sul benessere di bambine e bambini, con il corto “Quest’azienda è una grande famiglia”.
A firmarlo Saatchi & Saatchi con la produzione di Think Cattleya e la regia di Igor Borghi. Negli ultimi decenni gli studi hanno dimostrato l’impatto positivo dell’adozione di politiche aziendali sull’equilibrio lavoro-famiglia e su come un workplace che non promuove anche il benessere dei bambini porti a una grande instabilità nelle famiglie.
Per questo motivo l’Unicef intende sensibilizzare le aziende e i loro vertici affinché sostengano le politiche di welfare orientate alla promozione del benessere e dei diritti dei bambini.
Nel corto, che promuove il progetto Family Friendly Workplace Initiative, una voce fuori campo introduce lo spettatore all’interno di una riunione aziendale di fine anno, nella quale si rinnovano con enfasi gli obiettivi professionali, incitando a “macinare risultati per fare la differenza”.
Sullo sfondo immagini in cui chiunque si riconosce: recite saltate, ritardi a scuola, partite o saggi visti di sfuggita. Uno spaccato di vita in un mondo frenetico che sembra dimenticare quanto sia fondamentale la presenza di genitori e caregiver nella vita dei figli.
La Family Friendly Workplace Initiative promossa dall’Unicef, con il supporto tecnico gratuito di SDA Bocconi per lo sviluppo di tool manageriali, si rivolge alle grandi aziende italiane che desiderano farsi promotrici di una cultura aziendale family-friendly, fondata sul riconoscimento del benessere dei figli dei dipendenti quale responsabilità condivisa tra impresa e lavoratore. Una particolare attenzione è rivolta ai primi mille giorni di vita del bambino, periodo cruciale per lo sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo.
CREDITS
Think Cattleya – Casa di Produzione
Igor Borghi – Regia
Martino Benvenuti – General Manager & Executive Producer
Laura Serra – Producer
Emanuele Zarlenga – DOP
Luca Piccolella – Aiuto Regia
Luca Angeleri – Editing
Giorgia Meacci – Colorist
Artificio – Post Production
Vincenzo D’Eugenio – Compositor
Francesco Maciocci – Online editor
Enzo Casucci – Musica
Sample – Sound Designer
Sefit ADV – Studio d’incisione
Chiara Balducci – Scenografia
Elena Manferdini – Costumi
Cristina Ricci – Ass. Costumista
Bianca Brioschi – Ass. Costumista
Lisa Odifreddi – Make Up Artist
Emiliano Bambusi – Ass. Operatore
Virginia Smorra – Ass. Arredatrice
Rocco Perri – Capo Elettricista
Massimiliano Anzellotti – Capo Macchinista
Gaetano Raneri – Fonico
Antonio Giampaolo – Line Producer
Marina Greco – Direttore di Produzione
Nunzio Paolo Russo – Ispettore
Dalila Forcina – Ass. Regia
Stefano Fiorentino – Segretario di Produzione
Sofia Sicilia – Ass di Produzione
Saatchi e Saatchi – Agenzia Creativa
Manuel Musilli – Executive Creative Director
Leonardo Cotti – Creative Director
Antonio Penco – Senior Art Director
Marta Curcio – Senior Copy Writer