Google rafforza la prevenzione con l’AI, nel 2024 ha eliminato più di 5,1 miliardi di annunci fraudolenti

Il Google Ads Safety Report 2024 racconta il lavoro fatto per prevenire ed eliminare gli annunci truffaldini

I numeri del Google Ads Safety Report aggiornato al 2024 sono sempre impressionanti, nell’ordine di miliardi e miliardi di annunci bloccati, rimossi, limitati e milioni di account sospesi. Parliamo di 5,1 miliardi di annunci bloccati o rimossi, 9,1 miliardi di annunci limitati, 39,2 milioni di account pubblicitari sospesi, la maggioranza dei quali è stata fermata prima che pubblicassero un solo annuncio, annunci rimossi da oltre 1,3 miliardi di pagine.

Un segno, spiega Google, di come l’Ai stia migliorando la capacità non solo di contrastare ma anche di prevenire che i malintenzionati possano pubblicare annunci sulle piattaforme: nel 2024 ha infatti introdotto più di 50 miglioramenti ai modelli di linguaggio avanzato (LLM), che hanno consentito un’applicazione più efficiente e precisa delle policy su larga scala, utili a identificare truffe e segnali di frode – come le informazioni di pagamento illecite o l’impersonificazione di aziende – durante la configurazione degli account. Anche la verifica dell’identità dell’inserzionista, attivo in oltre 200 paesi e territori, permette di capire chi sia effettivamente a pagare per gli annunci e impedisce che annunci dannosi sospesi ritornino sulla piattaforma.

I nuovi modelli di Large Language Model sono infatti molto più agili ed efficienti: rispetto a quelli del passato hanno bisogno di una piccola parte di queste informazioni per riconoscere rapidamente le minacce emergenti, identificare schemi di abuso e distinguere le attività legittime da quelle fraudolente, dando modo alle persone di concentrarsi su problemi più complessi e ambigui. Un esempio è la policy sugli editori che ha permesso loro di monetizzare in sicurezza i loro contenuti tramite annunci, accelerando tramite AI la revisione dei siti e l’allontanamento degli annunci dalle pagine che violano le policy.

Le truffe, va da sé, continuano a evolvere inesorabilmente e velocemente. Anche il 2024 non ha fatto eccezione, dunque Google ha rafforzato le  difese potenziando e ampliando le policy, implementando team di risposta rapida e affinando il sistema di rilevamento per limitare la diffusione delle truffe, oltre a partecipare alla co-fondazione del nuovo Global Signal Exchange con la Global Anti-Scam Alliance.

Screenshot

Tra le tendenze più notiziabili nell’ambito delle truffe, quelle basate su annunci di impersonificazione di personaggi pubblici, siano immagini o audio, per implicare un’affiliazione con una celebrità al fine di promuovere una truffa. Se ne occupa un team team dedicato di oltre 100 esperti, grazie al lavoro dei quali Google ha sospeso in modo permanente oltre 700.000 account di inserzionisti trasgressori, con una riduzione del 90% nelle segnalazioni di questo tipo di frodi nell’ultimo anno.

Infine il 2024 è stato l’anno delle elezioni con metà della popolazione mondiale che viveva in paesi dove si sono svolti appuntamenti elettorali, per cui l’espansione dei requisiti di verifica dell’identità e di trasparenza per gli inserzionisti elettorali è stata espansa in nuovi paesi. Queste misure includevano dichiarazioni come “Pagato da” e un report pubblico di trasparenza su tutti gli annunci elettorali, a garanzia che gli utenti di tutto il mondo possano identificare gli annunci elettorali e sapere chi ha finanziato gli annunci che vedono. A riguardo, sono stati verificati oltre 8.900 nuovi inserzionisti elettorali e rimossi 10,7 milioni di annunci elettorali provenienti da account non verificati. Sono stati anche applicati i requisiti di divulgazione per i contenuti generati dall’AI negli annunci elettorali e rafforzate le policy contro le affermazioni elettorali palesemente false.

SCARICA IL REPORT

Google rafforza la prevenzione con l’AI, nel 2024 ha eliminato più di 5,1 miliardi di annunci fraudolenti ultima modifica: 2025-04-16T19:45:45+02:00 da Redazione

Tags:

Related posts