VML Health ha tenuto l’incontro ‘Augmented Health’ con esperti dell’agenzia e professionisti del settore
Il tema salute è sempre molto presente in ‘Future 100’, lo scenario di VML Intelligence dedicato alle tendenze socio-culturali che influiranno sulle scelte di consumo. Attingendo a quell’ampio repertorio e al costante lavoro di scouting, VML Health ha organizzato al Campus WPP di Milano l’incontro ‘Augmented Health’ per indagare il futuro della comunicazione in ambito salute e le strategie più efficaci nell’intersecazione di dati, tecnologia e creatività.
Introdotti da Teresa Biondino, Managing Director di VML Health Italy, esperti dell’agenzia e professionisti del settore hanno offerto un quadro delle novità che stanno rivoluzionando il settore. “In un’epoca in cui AI e dati ridefiniscono il concetto di salute, la nostra sfida è usare la comunicazione per creare connessioni significative tra medici, pazienti e storie di vita”, ha detto Biondino.
Augmented Body. Marco Bandini, Chief transformation officer, e Marco Papale, Head of innovation & creative technology di VML Italy, hanno presentato alcuni trend del report ‘The Future 100: 2025′ arricchiti da riferimenti alle innovazioni più interessanti premiate al CES 2025.
Mentre la sanità si sta concentrando sempre più sulla prevenzione, grazie all’utilizzo di IA, tecnologie predittive, big data e dispositivi indossabili, promuovendo il monitoraggio continuo del benessere, le neuroscienze stanno migliorando le capacità cognitive umane attraverso tecniche di neuromodulazione, amplificando l’intelligenza e migliorando le prestazioni.
Repliche virtuali di organi e sistemi corporei alimentate dall’IA rappresentano una rivoluzione nello sviluppo di terapie personalizzate, nel supporto psicologico e nella formazione del personale sanitario, mentre la longevità viene aumentata dalle tecnologie trasformando l’invecchiamento in un processo gestibile e migliorando la qualità della vita delle persone anziane.
Infine, con Augmented Humans, Bandini e Papale hanno esplorato l’integrazione tra tecnologia e corpo umano, attraverso dispositivi che superano i limiti fisici e cognitivi, aprendo nuove opportunità in ambito medico, riabilitativo e sportivo.
Il futuro della cura, attraverso la conversazione tra Francesco Ghibaudo (Chief marketing and customer officer di Dr. Max Italia) e Federico Esposti (COO dell’Ospedale San Raffaele di Milano), ha affrontato il ruolo della farmacia e l’importanza di utilizzare i dati per la medicina predittiva e una migliore esperienza dei pazienti.
La creatività è stata al centro dell’ultima sessione, sia nella conversazione tra Aureliano Stingi, ricercatore e divulgatore scientifico, e di Fotios Loupakis, oncologo, per parlare del podcast ‘I Dieci Comandamenti’, sia nell’intervento ‘Augmented Creativity’ durante il quale Fabio De Vecchi, Executive creative director di VML Health, e Fabrizio Pozza, Creative director di VML, hanno discusso l’importanza di una comunicazione efficace e coinvolgente, anche fuori dagli schemi: dal software , ‘Unsilenced Words’ che utilizza l’IA per colmare il divario comunicativo tra pazienti e familiari, a ‘Don’t Touch This, sensore smart che attiva Alexa quando un bambino si avvicina a oggetti pericolosi, fino alla campagna ‘Paintings of Hope’, ideata dall’agenzia e Gilead in Spagna, che ha utilizzato l’IA per trasformare le testimonianze di pazienti con cancro al seno metastatico in opere d’arte, sensibilizzando l’opinione pubblica sulle disuguaglianze e i ritardi nell’accesso ai farmaci e contribuendo a cambiare le leggi in Spagna per garantire tempi di approvazione più rapidi.