L’app di live social commerce Bazr debutta ufficialmente e punta a 1 milione di utenti. Al via una grande campagna

Le agenzie partner sono Accenture Song, incaricata della definizione del posizionamento strategico e della campagna al via, Starcom per il media ed Hello per la parte social

Timothy Carniato CSO & CPO; Anna Viganò CMO; Alberto Starace CCO; Simone Giacomini Founder

Partita in soft launch la scorsa estate, l’app di live social commerce Bazr è pronta al debutto ufficiale annunciato con un’importante campagna pubblicitaria, al via oggi e che punta a catturare la vasta audience della settimana del Festival di Sanremo.

Bazr – nome ispirato alla vivacità e ai mille stimoli dei bazar mediorientali – stata concepita nel 2022 da un’idea di Simone Giacomini, che nel 2024 ha venduto a Gedi la sua società Stardust, attiva nell’influencer marketing, per dedicarsi allo sviluppo della nuova app di live social commerce. I capitali provengono da Valiant Asset Management che recentemente ha annunciato un investimento strategico nella startup acquisendo una partecipazione di minoranza a una valutazione pre-money di 50 milioni di euro.

Durante questi primi sei mesi di test sono stati raggiunti, in modo totalmente organico, 40mila utenti attivi e l’obiettivo è di arrivare a un milione entro fine anno.

Il modello di business di Bazr è incentrato sulle potenzialità a livello commerciale dei creator, con un ibrido tra televendite e TikTok, da cui mutua il formato immersivo e l’infinite scroll. Ai brand viene offerta una selezione di creator creata da un algortmo che valuta la compatibilità con quanto richiesto dall’azienda, la quale può poi eliminare profili sgraditi.

«Lavorando con Stardust ho percepito la difficoltà da parte dei creator nel “contaminare” i loro contenuti con operazioni commerciali, per paura di perdere la propria fan base, subissata da continue sponsorizzazioni pubblicitarie. Con Bazr abbiamo dunque creato un ambiente sicuro, in cui la finalità commerciale è evidente e trasparente e nel quale i creator possono condurre sessioni di live shopping dalle quali i loro fan possono fare acquisti in diretta».

Come spiega Giacomini, “Bazr è unica nel suo genere non solo sul mercato italiano, ma anche europeo. Altre piattaforme offrono shopping online, ma nessuna riesce a mettere insieme utenti, creator e vendor in questo modo: puntiamo sul fattore umano rappresentato dai creator e sull’interazione durante le live per creare esperienze immersive”.

Solo quando avviene la vendita creator e piattaforma ricevono una fee, al netto della quale l’operazione non ha costi per il brand oggetto della vendita: una formula particolarmente attraente sia per brand emergenti, che in questo modo possono veder spiegati in modo approfondito i loro prodotti, che anche per marche note che intendono proporre un prodotto con una valenza più esperienziale: ad esempio un concerto con incluso nel biglietto il trasporto alla venue e accoglienza da vip.

Alle aziende interessate a provare questo canale di vendita Bazr punta a offrire una conversione doppia rispetto alla media delle piattaforme di ecommerce (il 3% vs 1,4%). La scelta dei marchi presenti su Bazr viene fatta seguendo criteri di qualità e non di prezzo, fama o status, prediligendo brand e prodotti unici nel loro genere. Le categorie presenti al momento sono tecnologie per la vita quotidiana, beauty, sport, moda, ma saranno costantemente in evoluzione per intercettare i trend social e le preferenze degli utenti.    

Bazr, foto Riccardo Apostolico – Alessandro Borghese

Posizionamento strategico e campagna di lancio sono state messe a punto da Accenture Song, scelta a dicembre 2023 come partner dopo una gara che aveva coinvolto anche Dude, Cookies & Partners e The Harvest.

Hello segue l’azienda per le attività social mentre circa 6 mesi fa, dopo un gara con Moka Interactive, è stata scelta Starcom come agenzia media, sia in vista della campagna “ma anche in un’ottica di internazionalizzazione” spiega la chief marketing officer Anna Viganò, che arriva nella startup dopo il ruolo di global marketing manager di Arduino e una solida esperienza nell’area strategica di agenzie come Dentsu, Mediacom, Wavemaker.

«La campagna “Welcome to Bazr” punta a raggiungere 10 milioni di persone in target grazie a una diffusione in tv su reti Rai, con 5 passaggi durante le serate del Festival, digital e out of home a partire dal 5 febbraio. Continuerà poi con un supporto full digital anche nei prossimi mesi su Google, Meta e TikTok, con obiettivi di awareness e performance (download, registrazioni, utenti). Il piano out of home prevede maxi formati a Milano, Roma, Napoli e Torino, anche in posizioni di prestigio come in Piazza Piemonte, a Milano, e digital ooh fino a fine marzo. Con Grandi Stazioni Retail abbiamo previsto formati ooh nelle stazioni di Milano e Roma e un’attivazione che vedrà la presenza di un pop-up presso il quale i creator condurranno vendite e incontreranno i loro fan, un’iniziativa che ci permette di trasmettere bene la fusione tra fisico e digitale di Bazr. A fine marzo seguirà poi un flight su Mediaset».

Il film ideato da Accenture Song e diretto dal regista Miguel Usandivaras vede personaggi come Alessandro Borghese, Diletta Leotta, Elena Hazinah, Sespo e Moonryde trasformare gli acquisti in uno show a cui si può accedere gratuitamente. La line dello spot “Ogni acquisto è uno spettacolo” incarna la promessa del brand di trasformare lo shopping in un’esperienza unica e coinvolgente. L’investimento in comunicazione non è stato rivelato, anche perché ancora in definizione per i prossimi flight, ma è “all’altezza delle ambizioni di un’azienda solida” ha detto Giacomini.

La strategia di acquisizione utenti di Bazr passa poi in gran parte dalle attrazioni: l’app è infatti sponsor di Casa Sanremo, l’area hospitality ufficiale del Festival di Sanremo, presso la quale organizzerà attività e intrattenimento con i creator e i brand sulla piattaforma come Sony Music, Warner Music e Vivo Concerti. Come spiega Viganò, l’intento è di mantenere un presidio nella città ligure per le attività di formazione dei creator. Altre attivazioni coinvolgeranno la Kings League Italia 2025, appena lanciata nel nostro paese, e via Condotti per avvicinare l’app al mondo del lusso.            

F.B.

CREDITS CAMPAGNA

Agency: Accenture Song

Chief Creative Officer: Davide Boscacci

Executive Creative Directors: Alessandro Candito, Matteo Grandese

Senior Copywriter: Marta Corna

Senior Art Director: Mauro Lucafò

Client Service Director: Ilaria Lorenzetti

Account Supervisor: Giorgio Trucco

Chief Strategy Officer: Antonio Ognissanti

Strategy: Ornella Ciot

Producer: Erica Lora Lamia

Production:

Regia: Miguel Usandivaras

Casa di produzione: Collateral

DOP: Luca Costantini

Musica: Smider

Color: Orash Rahnena

Postproduction: Iggypost

L’app di live social commerce Bazr debutta ufficialmente e punta a 1 milione di utenti. Al via una grande campagna ultima modifica: 2025-02-05T10:59:21+01:00 da Redazione

Related posts